Agosto è il mese più gettonato per le ferie degli italiani, secondo alcune ricerche il mare resta la meta preferita, ma cresce il numero di turisti nelle zone d’alta quota e nelle città turistiche. La ripresa del settore turistico dopo anni di rinunce ha un effetto diretto sulle strutture vacanziere e sulle professioni correlate, come gelatai, cuochi, camerieri, baristi e ristoratori. Le località turistiche vivono intensamente il momento dell’alta stagione, per questo motivo i locali devono pensare attentamente all’offerta per la clientela in vacanza. I nostri consigli per un menu estivo perfetto per ogni occasione.
Mare profumo di mare
Quando pensiamo ai piatti di mare da inserire nel menu estivo al primo posto ci sono primi e secondi a base di pesce. Aggiungete sotto la voce “Spaghetti allo scoglio” anche dei primi piatti dal gusto originale, cercando di cambiare con frequenza le ricette speciali. Per esempio potreste provare la calamarata con ragù di pesce spada con pomodorini freschi aromatizzati, un primo dal gusto mediterraneo facile da preparare anche grazie a Pastaland, macchina Techfood che permette di cuocere in poco tempo monoporzioni di pasta.
Una buona soluzione da inserire nel menu sono anche gli assaggi da passeggio. Vista la location marittima, vi suggeriamo di proporre alla vostra clientela un tipico cibo di strada inglese: il fish and chips. Ideale per una passeggiata gustosa, con Combi Wave potete preparare un leggero fritto senz’olio che stupirà anche i più scettici. Aggiungete al menu estivo anche coni da asporto con calamari o schie fritte, piccoli gamberetti tipici della laguna veneziana o del delta del Po.
Al mare non può mancare il gelato, ma perché non proporlo per un aperitivo fresco? Con Ice n Roll si possono preparare gusti di ogni tipo, dalla frutta al gelato di base alcolica al sapore di mojito o spritz. Ideale per un aperitivo originale contro il caldo dell’estate.
Lassù sulle montagne
I turisti della montagna sono solitamente persone molto attive che scelgono una località ad alta quota per fare lunghe passeggiate e scoprire la natura incontaminata dei boschi. Per questo motivo i locali turistici di montagna dovrebbero sempre proporre una colazione sostanziosa, per affrontare con energie le camminate in salita. Anche in questo caso Combi Wave risulta l’alleato perfetto per preparare ogni tipo di colazione, dalla classica italiana con brioche calde a quella continentale con würstel, pancetta, uova e pane tostato. Molti turisti partono la mattina per tornare nel tardo pomeriggio, perciò offrite loro la possibilità di portare al sacco panini e sandwich preparati da voi.
Al ritorno da una passeggiata cresce la voglia di mangiare qualcosa di gustoso. Inserite nel menu crêpes e waffles caldi da mangiare o dopo una lunga escursione o quando le serate in montagna sono fresche e frizzanti. Con Rondò Unika bastano pochi secondi per preparare numerosi piatti, grazie alle piastre intercambiabili velocemente.
Volo sulla mia città
Le città d’arte sono molto gettonate dai turisti stranieri, soprattutto nei mesi estivi. La cucina italiana è famosa in tutto il mondo, offrire una proposta variegata e differenziata è fondamentale per soddisfare i gusti dei clienti provenienti da altri paesi. All’estero ad esempio le opzioni vegetariane e vegan sono più frequenti, perciò pensate ad inserire nel vostro menu estivo delle alternative saporite cruenti free.
Visitare una città vuol dire camminare per vie, strade e piazze. Un locale in grado di proporre cibo da passeggio ha molte potenzialità in più. Per una pausa di dolcezza, preparate churros dolci o salati e l’irresistibile choco kebab.
L’estate è uno dei momenti in cui il nostro paese vive grazie al turismo, approfittarne è una soluzione strategica soprattutto per i locali che si trovano nelle località vacanziere. Permette di incrementare i guadagni prestando attenzione a piccoli, ma importanti dettagli.