La settimana della celiachia è un’occasione per ripensare al menu senza glutine e all’offerta gluten free del vostro locale. Techfood ha creato delle soluzioni che consentono ad ogni locale di creare una proposta senza glutine in piena sicurezza, senza contaminazione e in poco spazio. Scopri quali sono con questo articolo.
Fino al 21 maggio si festeggia infatti la terza edizione della Settimana della Celiachia, un appuntamento italiano per sensibilizzare e far conoscere i rischi correlati a questa malattia. Negli ultimi anni è stato registrato un boom di celiaci nel nostro Paese: coloro che soffrono di questo disturbo sono 600 mila, di cui 190 mila realmente diagnosticati. La moda del gluten free si è allargata anche a chi non è obbligato a seguire una dieta ristretta per motivi di salute e per questo motivo il mercato del senza glutine è in continua crescita, con un ritmo del +27% all’anno.
L’offerta per celiaci deve rispettare delle norme igienico-sanitarie molto rigide perché piccole tracce di glutine, presenti negli alimenti anche per contaminazione accidentale, sono dannose. L’Associazione Italiana Celiachia ha creato un progetto specifico: il progetto Alimentazione Fuori Casa, che coinvolge ormai più di 4.000 tra ristoranti, pizzerie, alberghi, gelaterie e laboratori artigianali. Il progetto prevede un percorso di formazione altamente specializzato in grado di poter educare sui rischi e sulle precauzioni da prendere quando si parla di offerta e menu senza glutine.
Pizze gluten free per bar e ristoranti
Techfood ha ideato un piccolo forno che consente di fornire pizza e pasti caldi veloci per celiaci. Con gli accorgimenti necessari affinché non ci sia contaminazione, è possibile cuocere alimenti congelati e preconfezionati in totale sicurezza come pizza o focacce gluten free. La Pizzeria Junior è un forno elettrico di dimensioni ridotte, che non occupa spazio tanto quanto un forno normale, dotato di 2 bocche per la cottura di due pizze per volta.
È possibile quindi creare un menu senza glutine simile a quello classico, con particolare attenzione però anche allo stoccaggio degli ingredienti posizionandoli in un luogo separato da quelli contenenti glutine, e alle abitudini in cucina e in sala. È fondamentale che sia nella preparazione dei piatti che nel servizio, vengano utilizzati stoviglie, piatti e strumenti che siano solamente finalizzati al cliente celiaco.
Scopri le accortezze per la clientela celiaca
Crepes e dolcezze senza glutine per ogni locale
L’anno scorso Techfood ha lanciato un’offerta completa per tutti i locali che vogliono proporre un menu senza glutine con dolci come crêpes e pancakes. La Cialderia Frittatine è una macchina di proporzioni piccole (20cm di lunghezza) che vi consentono di posizionarla anche in spazi limitati. La macchina viene venduta da Techfood con un preparato già pronto all’uso e totalmente sicuro, contenente esclusivamente ingredienti senza glutine.
Basta poco preparato per avere una singola crêpe, con solo 20 gr di impasto e 40 ml di acqua è possibile preparare una crêpe in poco tempo. Farcitela poi con fragole, lamponi e mirtilli per un gusto fresco o con granella di nocciole e crema di cioccolato per una proposta più golosa.
Come però ricorda in un precedente articolo Fabrizio Ponzo, volontario dell’Associazione Italiana Celiachia, “per farcire le crepes senza glutine è bene controllare che anche i topping siano gluten free. Molto spesso la polvere e le creme di cioccolato possono essere composte in piccole percentuali di alimenti contenenti glutine e risultare dannosi per chi affetto da celiachia”.
La creazione di un menu senza glutine richiede molto controllo in ogni momento dello stoccaggio, della preparazione e del servizio di un piatto gluten free. Nonostante l’impegno costante che necessita, offrire una proposta senza glutine a chi deve seguire questa tipologia di dieta ha molti aspetti positivi. Prima di tutto permette di ampliare il business e di conseguenza di incrementare i guadagni, e inoltre aggiunge un valore in più al vostro locale che si dimostra così al passo con i tempi e in grado di percepire le nuove richieste dalla clientela. Scopri l’offerta per celiaci di Techfood, la vie c’est gluten free!
Gluten free mania, il boom in Italia
Fino al 21 maggio si festeggia infatti la terza edizione della Settimana della Celiachia, un appuntamento italiano per sensibilizzare e far conoscere i rischi correlati a questa malattia. Negli ultimi anni è stato registrato un boom di celiaci nel nostro Paese: coloro che soffrono di questo disturbo sono 600 mila, di cui 190 mila realmente diagnosticati. La moda del gluten free si è allargata anche a chi non è obbligato a seguire una dieta ristretta per motivi di salute e per questo motivo il mercato del senza glutine è in continua crescita, con un ritmo del +27% all’anno.
L’offerta per celiaci deve rispettare delle norme igienico-sanitarie molto rigide perché piccole tracce di glutine, presenti negli alimenti anche per contaminazione accidentale, sono dannose. L’Associazione Italiana Celiachia ha creato un progetto specifico: il progetto Alimentazione Fuori Casa, che coinvolge ormai più di 4.000 tra ristoranti, pizzerie, alberghi, gelaterie e laboratori artigianali. Il progetto prevede un percorso di formazione altamente specializzato in grado di poter educare sui rischi e sulle precauzioni da prendere quando si parla di offerta e menu senza glutine.
Menu senza glutine, le proposte Techfood
Pizze gluten free per bar e ristoranti
Techfood ha ideato un piccolo forno che consente di fornire pizza e pasti caldi veloci per celiaci. Con gli accorgimenti necessari affinché non ci sia contaminazione, è possibile cuocere alimenti congelati e preconfezionati in totale sicurezza come pizza o focacce gluten free. La Pizzeria Junior è un forno elettrico di dimensioni ridotte, che non occupa spazio tanto quanto un forno normale, dotato di 2 bocche per la cottura di due pizze per volta.
È possibile quindi creare un menu senza glutine simile a quello classico, con particolare attenzione però anche allo stoccaggio degli ingredienti posizionandoli in un luogo separato da quelli contenenti glutine, e alle abitudini in cucina e in sala. È fondamentale che sia nella preparazione dei piatti che nel servizio, vengano utilizzati stoviglie, piatti e strumenti che siano solamente finalizzati al cliente celiaco.
Scopri le accortezze per la clientela celiaca
Crepes e dolcezze senza glutine per ogni locale
L’anno scorso Techfood ha lanciato un’offerta completa per tutti i locali che vogliono proporre un menu senza glutine con dolci come crêpes e pancakes. La Cialderia Frittatine è una macchina di proporzioni piccole (20cm di lunghezza) che vi consentono di posizionarla anche in spazi limitati. La macchina viene venduta da Techfood con un preparato già pronto all’uso e totalmente sicuro, contenente esclusivamente ingredienti senza glutine.
Basta poco preparato per avere una singola crêpe, con solo 20 gr di impasto e 40 ml di acqua è possibile preparare una crêpe in poco tempo. Farcitela poi con fragole, lamponi e mirtilli per un gusto fresco o con granella di nocciole e crema di cioccolato per una proposta più golosa.
Come però ricorda in un precedente articolo Fabrizio Ponzo, volontario dell’Associazione Italiana Celiachia, “per farcire le crepes senza glutine è bene controllare che anche i topping siano gluten free. Molto spesso la polvere e le creme di cioccolato possono essere composte in piccole percentuali di alimenti contenenti glutine e risultare dannosi per chi affetto da celiachia”.
La creazione di un menu senza glutine richiede molto controllo in ogni momento dello stoccaggio, della preparazione e del servizio di un piatto gluten free. Nonostante l’impegno costante che necessita, offrire una proposta senza glutine a chi deve seguire questa tipologia di dieta ha molti aspetti positivi. Prima di tutto permette di ampliare il business e di conseguenza di incrementare i guadagni, e inoltre aggiunge un valore in più al vostro locale che si dimostra così al passo con i tempi e in grado di percepire le nuove richieste dalla clientela. Scopri l’offerta per celiaci di Techfood, la vie c’est gluten free!