L’Oktoberfest è una speciale occasione per pub e birrerie per creare un menu a tema in onore del festival bavarese. Nelle ultime due settimane di settembre e la prima di ottobre si festeggia infatti la Festa d’ottobre, uno degli eventi più famosi al mondo in cui vengono consumati ogni anno 7 milioni di boccali di birra. Non solo birre, anche la cucina bavarese è protagonista di questo evento. Scopri quali sono i cinque piatti da inserire assolutamente nel menu Oktoberfest del tuo locale.

Menu Oktoberfest: bretzel per iniziare


Il popolare pane dall’inconfondibile forma non può mancare nel menu Oktoberfest di una birreria. Si può servire come antipasto con salumi tipici come speck, pancetta, prosciutto crudo e formaggi. Può essere proposto anche come piatto unico, con wurstel, senape e crauti.
I bretzel originali sono immersi nella soda caustica prima di essere cotti in forno e assumere la caratteristica doratura. Per chi preferisce evitare soluzioni più sicure, è possibile sostituire la soda caustica ad una soluzione di acqua bollente, bicarbonato e sale.

Brotsuppe per i vegetariani


Ideale per proporre ai vegetariani un’alternativa gustosa all’interno del menu Okoberfest, la brotsuppe, o zuppa di pane, è un piatto tipico della tradizione contadina tedesca. Come suggerisce il nome del piatto l’ingrediente principale è il pane, solitamente raffermo, accompagnato da patate e verdure.
Per insaporire la zuppa utilizza erbe e spezie, in particolare pepe, noce moscata ed erba cipollina tritata. Un piatto caldo da servire con a parte una porzione di formaggio stagionato a scaglie.

Crauti e wurstel per gli amanti del classico


Un vero e proprio classico che non deve mai mancare nel menu Oktoberfest. I crauti sono un piatto realizzato con foglie di cavolo cappuccio tagliate a strisce sottili e lasciate a fermentare con sale, pepe e aromi. La preparazione degli originali crauti richiede circa un mese, cioè il tempo necessario per far fermentare la verza.
Esistono però ricette più veloci, ma altrettanto buone. Basta cuocere nel brodo bollente il cavolo cappuccio tagliato a listarelle per 30 minuti con sale, pepe e bacche di ginepro. Una soluzione più rapida, ma che guarda sempre alla qualità del gusto.

Stinco per gli audaci


Nel menu Oktoberfest di una birreria è d’obbligo inserire anche lo stinco di maiale, accompagnato da patate al forno. Ad aiutare il processo di cottura Combi Wave, il forno rivoluzionario che abbatte i minuti e mantiene la qualità del piatto intatta. In soli 2 minuti e 50 secondi cuoce lo stinco, e per mantenere la carne tenera inumidirlo con la birra.
Da servire con patate arrosto e rametti di rosmarino per un sapore più intenso e un gusto più deciso.

Strudel per concludere


L’Apfelstrudel è una ricetta che risale a tempi antichissimi. Si pensa che l’origine del dolce possa risalire addirittura agli Assiri, nonostante il paese in cui è nata la ricetta odierna sia l’Austria. Esistono molte versioni dello strudel, ma gli ingredienti tipici sono: uvetta, mele, zucchero, cannella, noci o pinoli.
Viene accompagnato spesso da panna o gelato, e per un piatto originale proponiamo un accostamento con Ice n Roll. Si può proporre lo strudel con Ice n Roll alla frutta secca oppure alla grappa per un sapore decisamente più nordico.
Dall’antipasto al dolce, passando per le classiche ricette e le varianti vegetariane. Come festeggerai l’Oktoberfest nel tuo locale? Raccontacelo nei commenti.
07 settembre 2017