Mangiare fuori casa con i bambini può rivelarsi un’impresa titanica sia per i genitori che per i gestori di un locale. Creare un’esperienza positiva per i clienti più piccoli e valutare gli elementi che trasformano un’attività di ristorazione in un ristorante per bambini sono due fattori importanti per incrementare le vendite e fidelizzare la fetta di mercato composta dalle famiglie.
Bambini, piccoli adulti
La trasformazione di un locale pensato principalmente per adulti in ristorante per bambini deve partire dall’idea che i bimbi sono clienti e come tali devono essere trattati. Se l’età lo consente, rivolgetevi direttamente ai più piccoli al momento delle ordinazioni, chiedendo cosa preferiscono e offrendo spunti per un menu appetitoso.
Menu speciale, ma sano
È facile capire che le porzioni da adulti saranno sempre troppo abbondanti per i bambini. Ideare un menu speciale per i clienti più piccoli è una soluzione semplice per ridurre gli sprechi, ma non solo. I genitori apprezzano particolarmente l’attenzione che un locale può avere nei confronti dei propri figli, perciò saranno più portati a ritornarci, sicuri di poter contare su una proposta ideata per i piccini.
In un ristorante per bambini il menu deve essere studiato ispirandosi a quello dei grandi, ma cercando di portare in tavola fantasia. Molto spesso i bambini sono difficili da accontentare in cucina, ma con una giusta dose di creatività si posso presentare sul piatto anche gli odiati broccoletti. Costruite un menu sano e vario, renderete felici i genitori e anche i figli che possono scegliere tra più portate. Si sa che però i piccoli non resistono al cibo poco salutare, come le patatine fritte, con Combi Wave potrete friggere senz’olio, oltre a cuocere, riscaldare, scongelare, tostare, grigliare e lessare qualsiasi alimento.
Attese difficili da gestire
In un post sulla nostra pagina Facebook abbiamo parlato della percezione delle attese, che diventa difficile da gestire soprattutto con un bambino. Se per alcuni adulti è faticoso sopportare l’arrivo del proprio piatto, per i piccoli l’intervallo di tempo è secolare. Per evitare che il bambino si stressi, innervosendo gli stessi genitori, dobbiamo offrire delle alternative all’attesa. Un’idea potrebbe essere quella di stampare su tovagliette americane dei disegni e portare al piccolo cliente pastelli e pennarelli per colorare fino all’arrivo della portata.
Arredamenti kid friendly
In un ristorante per bambini non possono mancare gli arredamenti dedicati ai piccoli. Non solo seggioloni o rialzi per chi è già più grande, ma anche fasciatoi in bagno per facilitare il compito ai genitori. Potreste valutare anche l’acquisto di un servizio speciale per bambini, colorato e dalle forme kid friendly. In questo modo possono mangiare senza il pericolo che si facciano male e con posate che non pesano troppo per la loro forza.
Ogni locale dovrebbe prendere in considerazione come curare al meglio i clienti più piccoli. Se i genitori sono soddisfatti dal rapporto creatosi tra personale e i propri figli, torneranno volentieri. E dal punto di vista delle finanze, sarà tutto di guadagnato.