Stai pensando di intraprendere un’attività di street food? Se la risposta è sì abbiamo buone notizie per te. Devi sapere infatti che, secondo le statistiche, il settore dello street food è in rapida crescita, con un tasso di espansione annuale stimato intorno al 7-8% a livello globale, con delle prospettive ancora più ottimistiche nella scena italiana.
Il motivo di questo successo probabilmente sta nelle crescenti esigenze dei consumatori moderni. I food truck, infatti, più di altre attività di ristorazione, offrono flessibilità, convenienza e rapidità, andando incontro ai bisogni della sempre più numerosa e frenetica clientela.

I vantaggi dei food truck
-
Costi:
Rispetto all’apertura di un ristorante, l’investimento in un’attività di un food truck è molto conveniente. Inoltre, le opzioni per limitare le spese iniziali non mancano, ad esempio, acquistando un furgone usato e adattandolo alle tue necessità o, ancora, optando per mezzi alternativi come carretti mobili e E-bike Techfood, l'innovativo mezzo, insignito del premio come miglior strumento e accessorio di servizio ai Barawards 2017.
-
Mobilità:
Il food truck offre la possibilità di spostarsi liberamente di città in città, raggiungendo pubblici più ampi e aumentando così le probabilità di successo dell’attività.
-
Flessibilità:
La possibilità di partecipare a eventi diversi offre l'opportunità di adattare la propria offerta al contesto, al tipo di clientela e all’evento in cui ci si trova.
-
Detrazioni fiscali:
Anche per quanto riguarda le tasse, i food truck rappresentano un’alternativa vantaggiosa ai locali, poiché in questo caso i gestori possono beneficiare di detrazioni fiscali significative.
Le sfide
-
Concorrenza:
In un mercato vivace e competitivo come questo, è vitale riuscire a distinguersi dai competitor con una buona idea, prodotti unici e un brand accattivante.
-
Orari:
Specialmente nei periodi di maggiore richiesta come festival ed eventi è importante arrivare preparati ed essere pronti a soddisfare grandi flussi di clienti.
-
Spazi ridotti:
Gli spazi di lavoro all’interno di un food truck sono piuttosto sacrificati; per questo motivo è consigliabile scegliere accuratamente i macchinari, prediligendo quelli compatti, versatili e low maintenance come ad esempio la linea piastre di Techfood (Rondò Unika, Cialderia Donuts, Cialderia Mini Pancake.)
- Restrizioni urbanistiche:
Trattandosi di mezzi su ruote, è necessario rimanere sempre aggiornati su quali zone sono adibite ai food truck e i tempi di permanenza consentiti.
Nonostante il mercato dello street food sia incoraggiante, avviare una propria attività può sembrare difficile. Tra costi, finanziamenti e pratiche burocratiche, il sogno di aprire un food truck rischia presto di trasformarsi in un incubo; tuttavia, con le informazioni e le risorse adeguate, il percorso diventa più agevole.
Ecco la nostra guida per aspiranti ristoratori su ruote.

Gli step per iniziare
Step 1: Ricerca di mercato
Fai una ricerca per conoscere bene il territorio su cui vuoi operare. Dovrai capire quali sono gli eventi migliori per intercettare i clienti, cosa offrono i competitor e cosa potresti proporre tu per distinguerti. Una buona idea potrebbe essere puntare su prodotti versatili, curiosi e accattivanti come Ice N Roll, Bubble Stick o Cremino Choco Kebab… le possibilità sono infinite e l’unico limite è la tua fantasia!
Step 2: Definisci il tuo brand
Cosa sarà la tua attività? Sarà una gelateria o una panineria? Sei per la cucina tradizionale o abbracci l’innovazione? Hai uno spirito rock? O forse preferisci trasmettere l’atmosfera serena che si respirerebbe a casa della nonna? Tutte queste domande potrebbero aiutarti a definire l’identità del tuo food truck e sviluppare la strategia migliore per raggiungere i tuoi clienti.
Step 3: Definisci lo stato giuridico della tua attività
Le opzioni sono diverse:
-
Società a responsabilità limitata (S.r.l.)
-
Società di persone ( come le società a Nome Collettivo o le Società in Accomandita semplice)
-
Ditta individuale
In genere si consigliano le società di persone, oltre ad essere più semplici da creare permettono una contabilità più facile da gestire.
Step 4: L'iter burocratico
A questo punto inizia la fase più delicata poiché dopo aver ottenuto un finanziamento, dovrai assicurarti di compiere altri passaggi cruciali, ovvero:
-
aprire la partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate;
-
iscriversi all’INPS e all’INAIL per la gestione della previdenza e dell'assicurazione;
-
iscriversi al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio locale;
-
dimostrare di possedere almeno due anni di esperienza nella ristorazione, di aver frequentato la scuola alberghiera o di possedere un attestato di frequenza ad un corso SAB di 120 ore o in alternativa l’HACCP, a seconda delle normative locali;
-
ottenere una licenza specifica per il commercio ambulante con uso di veicolo speciale, da richiedere al Comune di competenza o allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP).
Step 5: Scegliere la licenza
Esistono due tipi di licenza:
Licenza di tipo A
La licenza di tipo A offre una concessione decennale per un posto fisso in un'area prestabilita, principalmente destinata alle attività ambulanti nelle piazze fisse. Questa licenza è rilasciata dalla Regione di competenza e ha validità su tutto il territorio regionale, consentendo anche la partecipazione alle fiere in Italia. Tuttavia, è importante notare che può essere revocata se l'attività commerciale non viene esercitata regolarmente o se si accumulano troppe assenze.
Licenza di tipo B
La licenza di tipo B è specificamente pensata per le attività di commercio on the road, ideale per coloro che desiderano avviare un'attività di food truck. Rispetto alla licenza di tipo A, la procedura è significativamente più semplice e non comporta alcun costo. Il rilascio avviene direttamente dal Comune di residenza tramite raccomandata. Questa autorizzazione consente la vendita itinerante e la partecipazione alle fiere in tutto il territorio nazionale.

Step 6: Inizia l’avventura a bordo del tuo food truck
A questo punto non ti resta che metterti al lavoro e sbaragliare la concorrenza con idee innovative, sapori unici e tanta passione!