Si avvicinano le vacanze natalizie e, tra amanti della neve e appassionati viaggiatori, in tanti approfittano delle ferie per spostarsi. È un ottimo momento, quindi, per alberghi, agriturismo, campeggi e bed & breakfast per mettere in atto strategie che portino il cliente presso le loro attività.
Che si tratti di una grande catena o di una piccola struttura, il marketing è fondamentale infatti per affrontare i cambiamenti che il turismo e l’ospitalità stanno attraversando negli ultimi anni.
Le strategie di marketing per hotel diventano ibride tra online e offline, offrendo ulteriori opportunità per entrare in contatto diretto con i propri ospiti. Web, social media e strumenti digitali sono alleati potenti per ogni struttura ricettiva, a patto di saperli utilizzare al meglio.
Ecco qualche accorgimento per ottenere ottimi risultati e clienti soddisfatti.

La presenza online


La società britannica Travelport realizza studi molto interessanti sui viaggiatori internazionali, fra cui persone di nazionalità italiana. Le ricerche evidenziano come sia assolutamente fondamentale essere presenti online , ma non solo: occorre anche avere una buona reputazione. Il 93% degli intervistati afferma infatti di avvalersi di siti di recensioni per scoprire nuove destinazioni e il 45% si preoccupa dell’affidabilità delle recensioni che trova online.
Promuovere l'hotel con foto e immagini di qualità è fondamentale per per rendersi più accattivanti agli occhi dei potenziali visitatori . E possono attirare positivamente l’attenzione alcuni dettagli interessanti, come per esempio un complemento d’arredo particolarmente degno di nota o una premura particolare, come dei fiori freschi nella stanza o un cioccolatino sul cuscino.
È sempre meglio, inoltre, cercare di dare quante più informazioni possibile sulla camera e mostrarla in diverse foto. Assicuratevi di comunicare servizi come wi-fi gratuito, parcheggio interno e vicinanza ai mezzi di trasporto pubblico.
Infine, riservate alle recensioni uno spazio sul vostro sito: gli utenti si fidano molto dei contenuti prodotti da altri ospiti come loro.

La prenotazione


Le ricerche di Travelport ci dicono anche che il 54% degli intervistati tende a ricercare e prenotare i propri viaggi direttamente tramite smartphone e il 41% sceglie un hotel in base alla sua buona esperienza digitale, mentre il 43% dei viaggiatori business usa uno strumento aziendale per prenotare viaggi d’affari.
Un albergo, quindi, deve essere in grado di rendere semplici e celeri le procedure di prenotazione.
Prenotare una camera nel vostro hotel deve essere intuitivo, veloce e sicuro. Altrimenti anche un cliente arrivato a un passo dalla vendita può scoraggiarsi e cambiare idea.
Una curiosità: durante i viaggi vengono usate in media 15 diverse categorie di app, dall’organizzazione e prenotazione del viaggio alla gestione delle esperienze una volta arrivati a destinazione.

Strategie di marketing per hotel


L'email marketing è uno strumento molto utile nel campo dell'ospitalità. Due terzi dei consumatori preferisce essere contattato via email anziché attraverso altri canali di comunicazione.
Potreste inviare delle email di pre-stay (precedenti all'arrivo degli ospiti) per proporre offerte speciali e attività da fare in hotel o nei dintorni, oppure inviarne una di post-stay con un codice personale per riprenotare a un prezzo scontato.
È importante inoltre fare un buon uso dei profili sui social, molto utili per raccontare ai viaggiatori quello che possono fare nella vostra zona, magari condividendo contenuti sulle attrazioni disponibili nei dintorni, o gli eventi in arrivo.
Manteneteli sempre aggiornati, pubblicando un album fotografico per raccontare come cambia il vostro hotel stagione dopo stagione, dallo sbocciare dei fiori in primavera alle decorazioni di Natale.
marketing per hotel

L'accoglienza


Nelle varie strategie di marketing per hotel non dimenticate la parte più importante: il soggiorno degli ospiti! Create per loro un’esperienza che sia unica e trasmetta i vostri punti di forza, ma anche personalizzata. Con i dati che sarete in grado di ottenere dalle vostre attività online sarà facile scoprire le preferenze dei clienti e soddisfare in modo specifico i loro desideri individuali.
Partite dalla colazione: realizzate un menù variegato e goloso con Rondò Unika abbinata ai dispenser per creme e salse Squeezita. Potete preparare su richiesta crêpes, pancake, waffle, churros, donut e cialde, coccolando i clienti con un momento dedicato e unico.
15 dicembre 2022