A due passi da Largo Argentina, nel cuore pulsante di Roma, c’è un angolo che profuma di storia e di scelte contemporanee: il Gran Caffè, frequentato da giornalisti, architetti e professionisti della zona, è uno di quei luoghi dove la pausa non è mai solo una questione di caffè.

Qui, tra chiacchiere sul prossimo progetto e letture mattutine dei quotidiani, la proposta gastronomica ha saputo rinnovarsi senza perdere l’anima del locale. Lo racconta Franco, uno dei titolari, che da sempre crede nell’importanza di offrire qualità, varietà e un tocco di sorpresa, anche nei momenti più veloci della giornata.

Più scelta, più gusto: l’arrivo di Space Bun

L’idea di introdurre Space Bun, una delle soluzioni TechFood pensate per il food service, nasce proprio da questa attenzione verso una clientela esigente e abituata a chiedere “qualcosa di diverso”.

«I nostri clienti cercano spesso alternative al classico panino, qualcosa di sfizioso, veloce ma con la possibilità di scegliere – spiega Franco –. Space Bun ci permette di proporre un’offerta salata ampia, personalizzabile, con circa 20 ricette e combinazioni di ingredienti tra cui spaziare. E questo piace moltissimo a chi viene qui, perché ogni pausa può essere diversa dalla precedente.»

 

Panino Spaziale ai Carciofi alla Romana

Un sandwich vegetariano primaverile che racchiude i sapori della tradizione romana in una forma innovativa, ideale per uno spuntino veloce ma gourmet.

Ispirazione Romana e Ingredienti Chiave

  • Carciofo Romanesco del Lazio IGP – Il tipico carciofo “mammola”, grosso, tondo e senza spine, varietà primaverile per eccellenza . È il protagonista del piatto, ispirato ai classici carciofi alla romana e alla giudia.

  • Mentuccia Romana (Nepitella) – L’erba aromatica simbolo dei carciofi alla romana, una sorta di menta selvatica usata per tradizione nella cucina laziale . Conferisce freschezza e un profumo inconfondibile al ripieno.

  • Pecorino Romano DOP – Formaggio di pecora stagionato, sapido e deciso, fiore all’occhiello della gastronomia romana (immancabile nelle gite di primavera con le fave fresche ). Nel panino dona cremosità e carattere, legandosi ai carciofi.

  • Fave Novelle – Legume primaverile tenero e dolce, aggiunto in piccole quantità per richiamare il classico binomio romano fave e pecorino. Le favette arricchiscono il ripieno con un tocco di stagione e colore, senza rubare la scena al carciofo.

Descrizione del panino

Un panino caldo farcito con carciofi trifolati e pecorino romano, pronto per essere gustato. Il ripieno viene preparato trifolando i carciofi romaneschi: puliti e affettati sottilmente, poi saltati in padella con olio extravergine d’oliva, aglio e un pizzico di sale. Si sfumano con poco vino bianco e si insaporiscono con abbondante mentuccia tritata, fino a renderli teneri e profumati. A fine cottura si uniscono scaglie di pecorino (che iniziano a fondere col calore) e qualche favetta sbollentata.

Questo gustoso condimento viene racchiuso in due dischi di pane leggermente tostato. La speciale piastra Space Bun pressa e sigilla il panino sui bordi, conferendogli la caratteristica forma di “disco volante” dorato e impedendo al ripieno di fuoriuscire. In meno di un minuto si ottiene uno scrigno fragrante: all’esterno croccante e dorato, all’interno morbido e succoso. Al morso, l’inconfondibile sapore del carciofo romano – esaltato dalla mentuccia – sposa la cremosità sapida del pecorino fuso. Piccoli tocchi di pepe nero e prezzemolo fresco amplificano i profumi, ricordando i grandi classici romani come la cacio e pepe. Il risultato è un panino sfizioso e contemporaneo, che unisce tradizione e innovazione: perfetto per una pausa pranzo veloce ma piena di gusto in un bar moderno.

Bevanda fresca in abbinamento

Per accompagnare il panino ai carciofi proponiamo un drink fresco dall’accento locale. L’ideale è un bicchiere di Chinotto artigianale ben ghiacciato: una bevanda analcolica dal gusto agrumato e piacevolmente amarognolo, nata proprio tra Roma e Viterbo e tutta italiana. Il chinotto, con le sue note retrò, pulisce il palato e si abbina a meraviglia con i sapori del carciofo e del pecorino, esaltandone le sfumature senza sovrastarle. In alternativa, anche una limonata casalinga al rosmarino o un infuso freddo di agrumi e menta possono richiamare i profumi mediterranei e offrire un abbinamento dissetante e armonioso con questo panino primaverile.

 

April 24, 2025