Nel mondo del fuori casa, efficienza e innovazione vanno di pari passo.
In questa intervista, Nestlé racconta in prima persona – attraverso le voci di Marialoreta Pompilio, Head of Marketing Food di Nestlé Professional Italy, e Marco Vinci, Responsabile del Nestlé Professional Lab, Expertise & Innovation Center – come la collaborazione con Techfood abbia dato vita a un sistema di dispenser professionali capace di valorizzare al meglio le iconiche creme spalmabili del brand.
Ci raccontate come è nata la collaborazione tra Nestlé e Techfood?
La collaborazione tra Nestlé e Techfood è emersa dalla nostra volontà di innovare l'offerta, introducendo una vasta gamma di creme spalmabili professionali.
Per realizzare questo progetto, avevamo bisogno di un sistema di erogazione delle creme che fosse semplice ed efficace, adatto ai canali OOH. In Techfood abbiamo trovato un partner ideale, grazie alla loro consolidata esperienza nel settore e alla capacità di sviluppare soluzioni personalizzate che si allineano perfettamente con i nostri valori e prodotti.
Qual era la necessità o la sfida iniziale che vi ha spinti a cercare una soluzione come quella proposta da Techfood?
La nostra sfida principale era quella di trovare un modo per presentare le nostre creme spalmabili ispirate agli snack più iconici di Nestlé, come Kitkat, Baci, Galak e Perugina, in modo pratico e accattivante. Volevamo garantire un'esperienza di utilizzo e consumo ottimale, mantenendo al contempo la qualità e la freschezza dei nostri prodotti.
Cosa vi ha colpiti delle soluzioni dispenser professionali offerte da Techfood?
Siamo rimasti colpiti dalla versatilità e dall'innovazione dei dispenser professionali di Techfood. Le loro soluzioni non solo garantiscono una distribuzione precisa e sicura, ma sono anche progettate per attrarre l'attenzione del consumatore, rendendo l'esperienza di utilizzo e consumo più coinvolgente.
Avete scelto modelli a leva, a pressione, o entrambi? Perché?
Abbiamo optato per entrambi i modelli, a leva e a pressione, per soddisfare diverse esigenze operative. I dispenser a leva sono ideali per un utilizzo più controllato, mentre quelli a pressione offrono una distribuzione rapida, perfetta per contesti che richiedono un utilizzo pratico e veloce.
Quanto ha inciso la possibilità di personalizzazione o modularità nella vostra decisione?
La possibilità di personalizzazione e modularità è stata fondamentale nella nostra decisione. Volevamo dispenser che potessero essere adattati alle nostre specifiche esigenze di presentazione, ma anche a necessità puntuali dei nostri clienti e Techfood ci ha offerto soluzioni flessibili che si integrano perfettamente con la nostra immagine aziendale.
In quali contesti sono stati utilizzati i dispenser? (punti vendita, eventi, fiere, spazi aziendali, ecc.)
I dispenser sono stati utilizzati in vari contesti, tra cui punti vendita come quick service restaurant, bar, hotel ma anche in occasione di fiere e nei nostri spazi aziendali dove spesso accogliamo i clienti e presentiamo nuove idee di collaborazione. Questa versatilità ci ha permesso di raggiungere un pubblico ampio e di creare esperienze memorabili.
Come è stata l’esperienza di installazione e utilizzo quotidiano da parte dei vostri operatori o team interni?
L'installazione è stata semplice e veloce. I nostri operatori hanno trovato i dispenser facili da utilizzare e manutenere, il che ha reso fluida l'integrazione nel nostro flusso di lavoro quotidiano.
Avete notato un impatto diretto sull’efficienza operativa o sull’esperienza del consumatore finale?
Sì, abbiamo notato un impatto positivo sull'efficienza operativa. I dispenser hanno ridotto i tempi di servizio e migliorato l'esperienza di utilizzo delle nostre creme spalmabili in modo più pratico e veloce.
Gli operatori si aspettano da Nestlé non solo dei buoni prodotti, capaci di attirare i loro clienti, ma anche delle soluzioni professionali che sappiano semplificare l'operatività.
Nel mondo del fuori casa, la semplicità operativa è un fattore chiave e con le nostre soluzioni di crema e dispenser, gli operatori possono gestire le richieste dei clienti in modo più fluido e rapido, contribuendo così a una maggiore soddisfazione del cliente e a una fidelizzazione più forte.
Quali benefici concreti avete osservato dopo l’introduzione delle soluzioni Techfood?
L'introduzione delle soluzioni Techfood ci ha permesso di presentarci sul mercato con una soluzione completa che rafforza la nostra reputazione come partner professionale.
Siamo in grado di interpretare i bisogni del mercato con soluzioni di eccellenza, sia dal punto di vista organolettico che delle performance operative. Questo ci ha consentito di rispondere in modo più efficace alle esigenze dei nostri clienti e di posizionarci come leader nel settore.
C’è stato un riscontro positivo da parte dei clienti o del pubblico?
Sì, abbiamo ricevuto un riscontro positivo da entrambi. Le nostre creme spalmabili sono state studiate per garantire la massima performance su diversi tipi di applicazione. Il facile sistema di erogazione incoraggia i nostri clienti a un ampio utilizzo, permettendo ai consumatori finali di gustare le nostre creme applicate a una varietà di prodotti, come la farcitura di croissant, donut, pancake e waffle. Inoltre, possono essere utilizzate per arricchire gelati e dessert al cucchiaio, o come guarnizione per bevande calde e fredde. Questo ha contribuito a consolidare la nostra immagine di marca e a rafforzare la fiducia nei nostri prodotti e nelle nostre soluzioni.
Ringraziamo Marialoreta Pompilio e Marco Vinci per aver condiviso con noi la loro esperienza e visione. La loro testimonianza dimostra quanto sia strategico il dialogo tra innovazione tecnologica e conoscenza approfondita del mercato food service.