Il panorama gastronomico italiano sta vivendo una trasformazione, dove il finger food di qualità sta diventando non solo unabitudine, ma una vera e propria ritualità. Secondo l'analisi di Sanbitter, 8 italiani su 10 (82%) concordano sul fatto che il cibo in versione snack e veloce sia ormai una parte integrante della quotidianità, con una predilezione crescente tra le generazioni più giovani. In questo contesto, Rondò Kubo di Techfood si inserisce come una soluzione innovativa per rispondere a queste nuove esigenze, con un prodotto pensato per il mondo Horeca che risponde alle richieste di velocità, creatività e qualità. Abbiamo chiesto a Gabriele Iori, Marketing Manager di Techfood, di raccontarci di più su questa novità che ha già conquistato il pubblico del Sigep.



Come descriveresti Kubo in tre parole?

Innovativo, Eye-catching e sicuramente Versatile.

Qual è lidea alla base di Kubo e cosa lo rende unico rispetto agli altri prodotti Techfood?

Kubo nasce dallesigenza di rispondere a un trend in forte espansione: la "snackerizzazione" dei pasti. Le generazioni più giovani stanno prediligendo snack veloci e gustosi, preferendo questi alimenti rispetto ai pasti completi. È un fenomeno globale che vediamo anche nelle metropoli come Milano e New York, dove il cibo di strada viene adattato al mercato italiano. Kubo si inserisce perfettamente in questo scenario, offrendo una soluzione unica nel panorama Techfood, con il suo finger food creativo, ideale anche per banqueting e catering. Come altre attrezzature del nostro portfolio, Kubo unisce velocità, versatilità e design accattivante, in un prodotto che si presta a uninfinità di interpretazioni gastronomiche.

 


Da dove nasce lispirazione per lo sviluppo di Kubo? Avete ascoltato esigenze specifiche del mercato?

Lispirazione è partita dalla crescente domanda di prodotti alimentari "reinterpretati". Volevamo mantenere il cuore degli ingredienti, ma rivisitare la loro forma in modo originale. Così, la cialda tradizionale è diventata cubica, creando nuove possibilità per dessert dolci e salati. I dati di mercato supportano questa esigenza, mostrando una preferenza crescente per il finger food, soprattutto dopo la pandemia, quando il buffet e le soluzioni pratiche sono tornate in auge.

Come è stata accolta la novità dal pubblico di Sigep e dagli operatori del settore durante levento?

La risposta è stata estremamente positiva! Abbiamo visto un grande interesse per Kubo, paragonabile a quello suscitato da Space Bun®. In fiera, abbiamo presentato Kubo con una station completa, un corner gastronomico in meno di 1 mq che ha attirato lattenzione grazie al design unico. La possibilità di preparare snack dolci e salati, da un lato ispirati al waffle e dallaltro alla piadina romagnola, ha davvero conquistato il pubblico. Con solo 1 kg di mix, oltretutto, è possibile preparare 30 Kubi completi, con un food cost molto contenuto.

Avete notato trend particolari al Sigep che confermano limportanza di soluzioni come Kubo?

, ci siamo trovati nellera delle reinterpretazioni culinarie. Come nel caso del gelato "Alleluia", ispirato al Giubileo, notiamo una continua ricerca di innovazione nei gusti e nelle forme. Sempre restando in ambito gelateria, diversi brand hanno presentato gusti ispirati all’oriente, come il “Wasabi”. Kubo si inserisce perfettamente in questa tendenza, offrendo soluzioni creative per snack gourmet, che rispondono alla crescente domanda di cibo personalizzabile, esotico e divertente.

In che modo Kubo rappresenta i valori di innovazione e praticità che caratterizzano Techfood?

Kubo incarna pienamente linnovazione e la praticità. Con un food cost che arriva a soli 35 cent per cialda e una velocità di preparazione che permette di cucinare in meno di 1 minuto, offre una soluzione altamente profittevole per i ristoratori. È semplice da usare, non richiede competenze specifiche e si inserisce perfettamente negli standard di qualità che caratterizzano Techfood. La sua compattezza e design lo rendono ideale per ottimizzare lo spazio e la produttività nelle cucine professionali.

Quali sono i vantaggi principali che Kubo offre ai clienti?

I vantaggi sono molteplici. Oltre al basso food cost, Kubo garantisce alta velocità di preparazione, semplicità di utilizzo e un design che stimola lacquisto. Inoltre, abbiamo sviluppato un materiale promozionale come il crowner porta menù, che permette ai clienti di ordinare facilmente, incentivando le vendite grazie alla visibilità delle proposte e dei prezzi. Kubo non solo rende il lavoro più efficiente, ma aiuta anche a massimizzare i guadagni con unofferta differenziata e personalizzabile.

Che tipo di attività può trarre il massimo vantaggio da Kubo? Potresti fare qualche esempio?

Kubo è perfetto per diverse realtà, dalla gelateria alla pasticceria, dal banqueting ai bar. Per esempio, una pasticceria potrebbe usare Kubo per preparare tartine dolci con crema e frutta ispirate ai pasticcini, mentre una gelateria uno snack caldo da servire insieme al gelato. Nel banqueting, Kubo può essere utilizzato per creare finger food gourmet per eventi come lauree, compleanni o matrimoni. E, naturalmente, i bar possono sfruttarlo per offrire snack veloci durante tutto il giorno, dalla colazione allaperitivo.

Se dovessi descrivere limpatto di Kubo su un punto vendita in termini di redditività, esperienza cliente e sostenibilità, cosa diresti?

Kubo rappresenta un perfetto equilibrio tra redditività, esperienza cliente e sostenibilità. Con una minima spesa e una massima resa, consente di sviluppare un business redditizio, offrendo al cliente unesperienza unica grazie al suo design sorprendente. Inoltre, la sua efficienza energetica e la riduzione degli sprechi lavorando on demand contribuiscono alla sostenibilità del punto vendita, riducendo i consumi senza compromettere la qualità. Grazie a un controllo della temperatura, infatti, la piastra Rondò Kubo mantiene la temperatura controllata e permette di evitare picchi senza eccedere nei consumi.

C’è qualcosa che vorresti aggiungere per chi ancora non ha scoperto Kubo o per chi è curioso di saperne di più?

Continuate a seguirci! Sui nostri canali, proporremo ricette, consigli e suggerimenti su come utilizzare al meglio Kubo. Inoltre, stiamo preparando un ricettario scaricabile, per dare ancora più spunti creativi a chi desidera innovare e sorprendere i propri clienti. Le aspettative per Kubo sono altissime, e siamo sicuri che diventerà un punto di riferimento per il futuro del food.

 

Con Rondò Kubo, Techfood conferma ancora una volta il suo impegno nell'offrire soluzioni innovative, funzionali e in grado di anticipare le tendenze del mercato. Un prodotto che non solo risponde alle esigenze del presente, ma che guarda anche al futuro, dove la velocità, la qualità e la creatività sono essenziali per il successo delle attività Horeca

 

 

31 gennaio 2025
Tag: kubo Sigep