Una serie di articoli per capire quali sono le migliori strategie di Social Media Marketing per la ristorazione. Oggi partiamo con Google My Business, uno strumento essenziale per aumentare la visibilità e attrarre nuovi clienti su Google.

Google My Business: Il biglietto da visita digitale per il tuo locale
Se gestisci un ristorante, un bar o un'attività legata al settore della ristorazione, avere una scheda Google My Business ben ottimizzata è essenziale per farti trovare da nuovi clienti e migliorare la tua visibilità online. Ecco una guida dettagliata per impostarla al meglio e sfruttarla al massimo.
Creazione e Verifica della Scheda
Per iniziare, visita Google My Business e segui questi passaggi:
-
Clicca su "Gestisci ora" e inserisci il nome del tuo locale.
-
Scegli la categoria più appropriata (es. Ristorante Italiano, Pizzeria, Bar, ecc.).
-
Aggiungi l'indirizzo fisico esatto.
-
Inserisci un numero di telefono e il sito web, se disponibile.
-
Completa la procedura di verifica via email, telefono o cartolina postale.
Ottimizzazione delle informazioni di base
Una scheda completa e accurata aumenta la credibilità agli occhi di Google e dei clienti. Assicurati di includere:
-
Orari di apertura (aggiornati anche nei giorni festivi!)
-
Descrizione del locale: Una descrizione efficace può fare la differenza. Assicurati di evidenziare ciò che rende speciale il tuo ristorante, come specialità culinarie o l'atmosfera unica. Utilizza parole chiave pertinenti che i clienti potrebbero cercare, come "ristorante vegano" o "pizzeria napoletana", e rendi il testo chiaro e coinvolgente, ad esempio "cocktail bar con vista panoramica" o "trattoria con cucina tradizionale".
-
Categorie secondarie, se rilevanti (es. "Servizio d'asporto", "Consegna a domicilio").
-
Attributi aziendali: Gli attributi aiutano i clienti a comprendere rapidamente i servizi offerti. Considera di includere: i servizi disponibili come "asporto", "consegna a domicilio" o "prenotazione obbligatoria".

Aggiunta di Foto e Video di Qualità
Le immagini sono fondamentali per attrarre clienti. Cerca di caricare sulla tua scheda quante più immagini possibili, ben curate, che comprendono sia le foto del locale come gli interni e gli esterni ben illuminati. Puoi inserire delle foto del tuo locale sia vuoto per far capire meglio l’allestimento, ma anche affollato nei momenti di apertura. Non dimenticarti di inserire piatti e bevande più rappresentativi, non sempre sono facili da fotografare qui puoi ricorrere a un fotografo professionista o farti aiutare dai tanti tutorial che trovi online. Interessante anche inserire foto dello staff per creare un legame umano con i clienti.
Gestione delle Recensioni
Le recensioni influenzano significativamente la reputazione online e possono determinare il successo o il fallimento di un ristorante. Per gestirle al meglio, è fondamentale adottare un approccio proattivo: rispondere sempre con cortesia e professionalità, incoraggiare i clienti soddisfatti a lasciare un feedback e monitorare attentamente i commenti per individuare eventuali criticità. Inoltre, evitare recensioni false è essenziale per mantenere credibilità e non rischiare penalizzazioni da parte di Google. Alcune raccomandazioni:
-
Rispondi sempre in modo tempestivo e con un tono cordiale, sia ai commenti positivi che negativi. Mostrare apprezzamento per i feedback positivi rafforza il rapporto con i clienti, mentre una risposta costruttiva a quelli negativi dimostra attenzione e volontà di migliorare, aumentando la fiducia nel tuo locale.
-
Incoraggia i clienti a lasciare recensioni dopo una buona esperienza, magari offrendo un piccolo incentivo come uno sconto sulla prossima visita o un dolce omaggio. Comunica l'importanza del loro feedback e rendi il processo semplice, ad esempio tramite un QR code sul tavolo o un link diretto inviato via email o social media.
-
Evita recensioni false: Google potrebbe penalizzarti.
Prenotazioni Dirette tramite Google My Business
Facilita il processo di prenotazione integrando sistemi che permettano ai clienti di:
-
Prenotare direttamente da Google, aggiungendo un pulsante "Prenota un tavolo" per semplificare l'esperienza utente.
Utilizzo Strategico dei Post Google per Promozioni e Novità
Google My Business offre una sezione "Post" per condividere:
-
Offerte speciali e sconti mirati per fidelizzare la clientela e attrarre nuovi visitatori. Utilizza le promozioni a tempo limitato per creare un senso di urgenza e sperimenta con sconti su menù degustazione o happy hour per aumentare il traffico in orari meno affollati.
-
Nuovi piatti nel menù: Annunciare l'introduzione di nuovi piatti è un ottimo modo per stimolare la curiosità dei clienti abituali e attrarne di nuovi. Accompagna ogni aggiornamento con immagini appetitose e descrizioni dettagliate per creare aspettativa.
-
Eventi speciali: Organizzare serate a tema, degustazioni o collaborazioni con chef ospiti può essere un'ottima strategia di marketing. Promuovi questi eventi con largo anticipo e utilizza la sezione Post di Google My Business per aggiornare i tuoi clienti in tempo reale.
-
Aggiornamenti importanti: Tieni sempre informati i tuoi clienti su eventuali cambiamenti di orario, giorni di chiusura straordinari o modifiche nella gestione del locale. Un'informazione aggiornata e chiara riduce il rischio di recensioni negative dovute a malintesi e migliora l'esperienza del cliente.

Attivazione della Messaggistica e Prenotazioni
Google My Business permette ai clienti di contattarti direttamente tramite chat o prenotare un tavolo. Attiva:
-
La funzione di messaggistica, rispondendo prontamente alle domande.
-
Il sistema di prenotazione, se disponibile, per semplificare il processo ai clienti.
Monitoraggio e Aggiornamento Costante
Mantieni il profilo sempre aggiornato per massimizzare la visibilità:
-
Orari di Apertura: modificali tempestivamente in caso di variazioni.
-
Nuove Foto e Offerte: carica regolarmente immagini di qualità e promozioni attuali.
-
Statistiche e Interazioni: Monitora quante persone visualizzano la tua scheda, quante effettuano azioni specifiche come clic sul numero di telefono, richieste di indicazioni stradali o prenotazioni. Analizza i giorni e gli orari di maggiore afflusso per ottimizzare le tue strategie di marketing. Studia anche le domande frequenti dei clienti per migliorare la comunicazione e rispondere in modo più efficace alle loro esigenze.
Ottimizzare la scheda Google My Business del tuo locale è una strategia efficace per attrarre nuovi clienti e migliorare la reputazione online. Con pochi accorgimenti e un aggiornamento costante, puoi aumentare la tua visibilità e fidelizzare la clientela locale.
Inizia oggi stesso a sfruttare tutto il potenziale di Google My Business per il successo del tuo locale!