Siamo nel pieno del periodo estivo e l’energia di questa stagione ci invoglia a rinnovarci per il nuovo anno. Magari anche solo “virtualmente”. La presenza sul web sembra essere sempre più importante ma non sempre è necessario aprire una pagina Facebook per essere baristi e ristoratori 2.0.
Iniziamo da piccoli e semplici passi grazie alla guida di Gianluca Diegoli. La vostra attività è presente su Google Maps? L’inserimento è gratuito e permette di compilare una scheda personalizzata della vostra attività con orari e descrizione dei servizi. Comparire nei risultati di Google è importante perché permette, a livello locale, di individuare il bar o ristorante in modo semplice e veloce.
Avete mai pensato di chiedere ai vostri clienti il numero di telefono? Potreste inviare dei messaggi a liste di “amici” tramite Whatsapp e informarli su attività particolari come serate, aperitivi o sconti speciali. Solo chi vi ha in rubrica riceverà le informazioni e non rischierete di infastidire chi non vi conosce.
Sito o pagina Facebook? Questo è un vero dilemma ma attenzione la seconda non sostituisce il primo. In caso decidiate di aprire un sito occorre valutare bene i contenuti che devono essere aggiornati e “freschi” in modo che i vostri clienti possano avere le informazioni corrette tutto l’anno. Fondamentale che i contatti siano ben visibili e che le procedure di prenotazione del tavolo siano semplici. Il sito permetterà di pensare a pubblicità mirata su Google.
Pensate a Facebook? Ricordate di non fare un profilo ma una pagina fan. Importante è il contenuto, l’interazione e la personalità che darete al vostro spazio. Molto importante è l’uso di immagini accattivanti per presentare il vostro modo di essere o i vostri piatti (potreste utilizzare social come Instagram da collegare all’account Facebook). La fantasia non ha confini per cercare di promuovervi: potreste offrire un caffè al millesimo like o invitare i clienti a seguirvi per avere informazioni su sconti o eventi speciali inserendo nel menu una frase ad hoc.
Alcuni esempi?
La bellezza dei piatti proposti da Cibosano di Bologna è un invito a “peccare”.
A Casa di Camilla non perdono occasione per presentare il menu del giorno con foto dei piatti ed elenco delle portate.
Sulla pagina di Galliano Bar Gelateria non dimenticano mai di ringraziare i loro clienti famosi e non perché, si sa, essere gentili ripaga sempre.
Sulla personalità punta La Caffetteria di Piazza Zanti a Cavriago di Reggio Emilia che utilizza le copertine per mostrare l’energia delle proprietarie.
Scegliete il vostro stile e non dimenticate di dare sempre le informazioni giuste come nel caso de Il Panino Giusto.
Iniziamo da piccoli e semplici passi grazie alla guida di Gianluca Diegoli. La vostra attività è presente su Google Maps? L’inserimento è gratuito e permette di compilare una scheda personalizzata della vostra attività con orari e descrizione dei servizi. Comparire nei risultati di Google è importante perché permette, a livello locale, di individuare il bar o ristorante in modo semplice e veloce.
Avete mai pensato di chiedere ai vostri clienti il numero di telefono? Potreste inviare dei messaggi a liste di “amici” tramite Whatsapp e informarli su attività particolari come serate, aperitivi o sconti speciali. Solo chi vi ha in rubrica riceverà le informazioni e non rischierete di infastidire chi non vi conosce.
Sito o pagina Facebook? Questo è un vero dilemma ma attenzione la seconda non sostituisce il primo. In caso decidiate di aprire un sito occorre valutare bene i contenuti che devono essere aggiornati e “freschi” in modo che i vostri clienti possano avere le informazioni corrette tutto l’anno. Fondamentale che i contatti siano ben visibili e che le procedure di prenotazione del tavolo siano semplici. Il sito permetterà di pensare a pubblicità mirata su Google.
Pensate a Facebook? Ricordate di non fare un profilo ma una pagina fan. Importante è il contenuto, l’interazione e la personalità che darete al vostro spazio. Molto importante è l’uso di immagini accattivanti per presentare il vostro modo di essere o i vostri piatti (potreste utilizzare social come Instagram da collegare all’account Facebook). La fantasia non ha confini per cercare di promuovervi: potreste offrire un caffè al millesimo like o invitare i clienti a seguirvi per avere informazioni su sconti o eventi speciali inserendo nel menu una frase ad hoc.
Alcuni esempi?
La bellezza dei piatti proposti da Cibosano di Bologna è un invito a “peccare”.
A Casa di Camilla non perdono occasione per presentare il menu del giorno con foto dei piatti ed elenco delle portate.
Sulla pagina di Galliano Bar Gelateria non dimenticano mai di ringraziare i loro clienti famosi e non perché, si sa, essere gentili ripaga sempre.
Sulla personalità punta La Caffetteria di Piazza Zanti a Cavriago di Reggio Emilia che utilizza le copertine per mostrare l’energia delle proprietarie.
Scegliete il vostro stile e non dimenticate di dare sempre le informazioni giuste come nel caso de Il Panino Giusto.